Sitemap
-
Risorse
-
Condividi Materiale
-
Recensisci libri & co.
-
Lezioni ed esami
-
Escursioni e scambi
-
Promozione dell'italiano
-
Letture, audio e video
- Tutti giù
- "Play Ticino 2020": playlist di 110 canzoni di artisti ticinesi
- I diritti umani spiegati ai miei alunni svizzeri
- Il treno dei bambini
- Respira con me
- Serie di materiali didattici "A scuola" della RSI
- Effetto notte, lettura integrale
- Liberliber.it
- Graphic News: l'attualità in fumetti
- To be continued
- Raccolta di audiobook della RAI
- Le operette morali
- Uno, nessuno e centomila
- Lettera a un bambino mai nato
- Io non ho paura
- Se questo è un uomo
- C'era due volte il barone Lamberto
- OTTO RACCONTI PER LE CLASSI DELLA SVIZZERA TEDESCA E ITALIANA
- Cacciateli
- Leo e Lila alla scoperta del Grigionitaliano
- Leonardo da Vinci
- La misura dell'uomo
- L'ultimo arrivato
- Scolpitelo nel vostro cuore
- La stella di Andra e Tati
- LeggerMente
- Amalia
- Resto qui
- Vajont: quelli del dopo
- Pianoforte vendesi
- Il rumore del fiume
- Doctor Reset
- Florin Clemente Lozza: Le mie (miserabili) memorie
- Niente, più niente al mondo
- La battaglia navale
- Uccidere per amore
- Macaroni !
- Zaynab e il commissario
- Permani
- Haye: Le parole, la notte
- Mio marito / L'altra famiglia
- Classifica dei libri più letti e proposte di lettura
- I segreti del bosco di Nino
- Le macerie dentro
- Novelle per un anno
- Andreuccio da Perugia - Giovanni Boccaccio
- Il barone rampante
- Navi in bottiglia, di Gabriele Romagnoli
- Cosí parlò Bellavista
- Marcovaldo
- Bianca come il latte, rossa come il sangue. Alessandro D'Avenia
- A ciascuno il suo
- "Novecento" di Alessandro Baricco
- Io e te
- Il visconte dimezzato di Italo Calvino
- La siciliana ribelle, film di Marco Amenta (2008)
- Come l'insalata sotto la neve, di Luca Gallo
- Che la festa cominci, di Niccolò Ammaniti
- La febbre di Massimo d'Alatri
- La vita è bella: nuova edizione con glossario
- Pietro De Marchi, Der Schwan und die Schaukel – Il cigno e l’altalena
-
Pubblicazioni didattiche
-
Siti e materiali online
- Italiano della finanza
- Playsuisse: le produzioni video svizzere su un solo sito plurilingue
- Atlante del cibo - "Taste Atlas"
- "Quattro Stagioni" raddoppia: In viaggio con Laura (A1)
- Progetto LIRA
- Lezioni di grammatica in pillole: "Grammatica caffè" di Alma TV
- Podcast Quattro Stagioni: novità
- Podcast "Quattro Stagioni"
- PodArt: 4 nuovi podcast per apprendere le lingue!
- Podclub.ch: è tempo di saluti
- Esercitare le coniugazioni: il sito svizzero SchoLINGUA!
- Coaching: parte di un colloquio di lavoro in italiano
- "Italiano L2 e molto altro": NEWSLETTER
- Podclub.ch - Podcast d'italiano "Al dente!": il racconto vincitore
- Podclub.ch - Podcast d'italiano "Al dente!", Scuole club Migros
- Nuova sezione del canale "ARTE" dedicata alla lingua italiana
- 36 domande che fanno innamorare (e dialogare)
- "Dai, domanda": una serie per imparare l'italiano di SRF Myschool
- Gli spazzacamini ticinesi: "I fratelli neri" e altri spunti sul tema
- Sito sui film ambientati in Ticino
- Patrimoni dell'Unesco - Treccani WEB TV
- Videolezioni di glottodidattica
- Materiale didattico (gratuito) Loescher Editore
- Italiano per immagini Loescher Editore
- Narrativa graduata (gratuita) Loescher Editore
- Lezioni di pragmatica in pillole: "Vai a quel paese" di Alma TV
- Liberalatuastoria
- ALIQUOT - L'Atlante della Lingua Italiana QUOTidiana
- Audiobook di alta qualità (Pirandello, Moravia, Lussu, Rodari, La Capria, Svevo, ecc.)
- Trovare un tandem per praticare una lingua nazionale
- Percorsi didattici su contenuti dagli archivi della RSI (Totem, Forum per l'italiano in Svizzera)
- Per gioco al museo
- Fremdsprachenwerkstatt.ch
- Il melodramma italiano
- "Donne" di Andrea Camilleri in 10 film da 10 minuti
- RAI Cultura - Letteratura
- I Parchi Letterari italiani
- Memobase: promozione e diffusione del patrimonio audiovisivo svizzero
- Ammaniti: "Io non ho paura"
- ImpariamoItaliano.com: esercizi di grammatica, lessico e canzoni
- Canzoni didattizzate
- Mappe concettuali di letteratura
- L'Italia, paese di immigrazione
- Storia dell'arte spiegata da Antonio Paolucci
- Audiobook gratuito "La volpe" di Deledda
- Ordinare film / cd / libri italiani
- Canzoni per imparare l'italiano
- Materiali… per la mente
- Edilingua
- Libri da ordinare con esercizi di grammatica
- Bonacci Editore
- La vita di Ariosto e altri video di personaggi famosi
- Le storie dei Ronfi
- Tutti i verbi
- Dossier: come scriverere un saggio breve
- Stranità - L'italiano per insegnanti L2/LS
- Esercizi supplementari per i manuali Rete! 1 e Rete! 2
- Sito per cercare canzoni
- Classici con materiali
- Coniugazione dei verbi
- Babbel: corsi online
- Enciclopedia Treccani
- La Divina Commedia
- risorse didattiche online insegnamento italiano L2
- Canzoni da completare
- La storia siamo noi
- L'uomo dal fiore in bocca
- Materiali didattici per i 150 dell'Unità d'Italia
- Laboratorio ITALS (università Ca' Foscari Venezia): pdf di materiali didattici, declinati per età e livello linguistico
- Ticino e Arte
- Dizionari linkati agli articoli di giornale
- 150 anni Svizzera_Italia
- Tell me more: da testare gratuitamente!
- Unità didattiche di storia
- Incontro Italiano
- L'italiano attraverso le canzoni
- Archivio Europeo
- Regioni d'Italia a fumetti
- Regioni d'Italia
- Vocabolario I/D per diversi testi di letteratura
- I nasoni
- Letteratour: un tour nel mondo della letteratura
- Sheherazade.ch: letture di autori svizzeri
- Art news: il magazine d'arte e cultura
- Clip didattiche del prof. Balboni (Università Ca' Foscari Venezia - Laboratorio Itals)
- Dizionari: vasta scelta
- Ricette di cucina in italiano
- sito per comprare DVD in italiano
- "Insegnare-Italiano"
- L2O
- I promessi sposi in 10 minuti
- Bollettino Itals
- Pubblicità per la scelta dell'italiano a scuola
- Vocabolario illustrato online
- Esercizi per Espresso
- Superquark
- Lupo Alberto: il cartone
- Trasmissioni su RAI.TV
- Trasmissioni su RAI.TV
- Trasmissioni su RAI.TV
- Test di autovalutazione
- Italiano a scuola (Austria)
- Principali quotidiani italiani
- Radio RAI
- Radio di tutte le regioni italiane
- Radio Margherita
- Radio Italia
- Webquest sull'emigrazione
- Cognomi italiani: frequenza in Italia
- Viaggio negli italiani
- Spot degli anni '80
- Indice di podcast: Audiocast.it
- ItalianCulture: il portale dell'Italia culturale
- Canzoni in video su Youtube
- Test di orientamento universitario
- Pubblicità progresso
- Podcast Feltrinelli
- Esercizi sui tempi verbali
- Coniugatore di verbi Verbix
- Links a dizionari d'italiano online
- Dizionario biligue I/D Pauker
- Dizionario bilingue I/D Pons
- Dizionario monolingue del Corriere della Sera
- Dizionario monolingue Virgilio
- Dizionari monolingue Garzanti
- Ente nazionale italiano per il turismo
- Internet culturale
- Analizzare la pubblicità
- Il mestiere di scrivere
- Emigrazione
- Scienza e governo
- Museo del burattino online
- Testimonianze dai lager
- RAI Cultura - Italiano: il grande portale della lingua italiana
- Italki: Contatti con itafolofoni
- RAI Cultura - Scuola
- Dizionario illustrato online
- Dialettando: tutto sui dialetti d'Italia
- Verbi: esercizi e teoria
- MatDid: centinaria di lezioni pronte per l'uso
- Didaweb: links a siti didattici
- Lingua dei giovani
- Canzoni italiane in video
- Canti di protesta
- Dubbi linguistici: "Come si dice?"
- Riviste ELI
- Learn Italian della BBC
- Oggi e Domani - corso online
- Eserciziario del Centro Studi Italiani
- Materiali didattici di About.com
- Eserciziario di Culturitalia
- Schule.at sezione "Italiano"
- Trasmissioni TV della RAI
- TV e radio di RAI International
- Dentro l`italiano: corso di lingua italiana (RAI - Italica)
- Eserciziario dell'Università di Toronto
- Imparare a scrivere una lettera
- Fremdsprachenwerkstatt.ch
- Coniugazione di verbi
- italienisch-lernen-online-de
- La piattaforma del 'Collège Sismondi'
- spunti di didattica dell'italiano per stranieri
- Mappe storiche
- Dizionario etimologico online
- La RAI per la scuola
- Imparare italiano online
- Imparare italiano online
- Film italiani
- Classici online, 4 racconti italiani
- Acquisto Libri
-
Eventi
- Totem e Tablet RSI per la lingua e la cultura italiana
- + identità: Settimana della Svizzera italiana
- Il cuscino + italiano: + posto per l'italiano
- Piazzaparola
- Sito italianistica.ch
- Caccia al tesoro a Lugano
- PLIDA - Corso di preparazione online agli esami di certificazione/ Online-Vorbereitungskurs für die Italienisch Sprachzertifizierung PLIDA
- USI Soggiorni linguistici 2019 (informazioni per allievi e genitori)
- Minicorsi online di Areté
- Assistenza linguistica all’estero
- Masterstudiengang in Fachdidaktik Medien und Informatik
- Webinar su «Tocca a te!», manuale per l'insegnamento dell'italiano materia facoltativa/opzionale conforme al LP21
- Digitale Medien für Sprachlehrpersonen
- Sprachspiele selber herstellen
- La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo: immagini, simboli, strutture
- Webinar - La carriera di Verga novelliere: dalla borghesia alla vita dei campi e ritorno
- Corso online - Lezioni di video 2: lessico e leggere.
- 4 documentari gratis: Montessori, Sciascia, Moravia e De Filippo
- Il romancio per gli italofoni: al via due corsi su piattaforma digitale
- Winter School “La moda nella didattica dell’italiano L2”
- Webinar - Il testo argomentativo: dalla comprensione alla produzione
- Concorso letterario - INEDITO
- Dante e il Libro dell’Universo: Letteratura, Scienza, Filosofia fra Dante e il nostro tempo
- Webinar - Dalla lettura alla scrittura… e viceversa
- Senza Confini - Progetto teatrale per bambini e ragazzi
- Zurigo per Silone 2020
- La contemplazione del cielo - il cielo stellato interpretato dall'uomo
- Concorso letterario
- Webinar - “Giustizia mosse mio alto fattore”: la Giustizia, la Legge, l’Ordine del mondo fra Dante e il nostro tempo
- La seconda cantica della Commedia: l’invenzione del Purgatorio
- Il Liceo Vermigli al Kunsthaus (annullato)
- Castellinaria in streaming NOW
- Webinar - La grammatica valenziale e il modello testuale della rigidità-elasticità: due modelli correlati
- La grammatica valenziale e il modello testuale della rigidità-elasticità: due modelli correlati
- Webinar - Didattica cooperativa e collaborativa
- Corso online - Ascoltare, parlare e far parlare
- Tracce Romane
- Webinar - Apprendere ad argomentare, argomentare per apprendere: competenze linguistiche ed educazione civica
- La Locandiera
- Webinar - Insegnare letteratura nell’epoca della frammentazione: strategie didattiche tra libro e digitale
- Castellinaria Festival del cinema giovane - aperte le iscrizioni online!
- Castellinaria: proiezioni online!
- Esemplari umani. I personaggi nell'opera di Primo Levi.
- 100 volte Gianni Rodari
- Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea
- Corso on-line "DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DEL TEATRO"
- Corso on-line "DIDATTICA DELLA LETTERATURA, DEL CINEMA E DELLA CANZONE D’AUTORE"
- Lezioni di video 1: parlare e scrivere
- Borsa di studio per un soggiorno a Roma
- FIERA DEL FUMETTO LUGANO
- Palazzo federale a Berna : Giornate del plurilinguismo dal 21 al 26 settembre 2020
- LET IT SNOW! lassa fiuchè
- Convegno Internazionale “Insegnare (e imparare) l’italiano in contesti germanofoni: ricerca scientifica ed esperienze didattiche a confronto”
- ICT im Italienisch- und Französischunterricht
- Babel - Festival di letteratura e traduzione
- Corso On-Line Didattica dell’italiano L2 tra la classe e il museo
- Voci sull'Inferno di Dante
- LUNA PARC della Compagnia Finzi Pasca
- C'era una volta ... la musica di Ennio Morricone
- Congresso AIPI 2020
- Il conformista
- Situazioni narrative: dalla lettura alla stesura dei testi. Dalla riflessione sulle immagini alla produzione video
- Festival "Il castello incantato"
- Premio artistico "Vagabondando"
- XIV Festival di Teatro Castelmur
- Corso di di lingua e cultura italiana "Il Savoir Vivre del Bel Paese abita nei piccoli borghi. Digitale, circolare, sostenibile"
- International Summer School - Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica: contesti educativi, lingue e migrazioni
- Un viadotto di storie
- Summer school Flipnet sulle Dolomiti
- Webinar Scuola Mondavio
- Summer School dell'Università per Stranieri di Siena: Il cinema nella didattica dell’italiano L2
- "Streghe!" Storie di persecuzione
- CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI LINGUE, LINGUA E CULTURA ITALIANA, ITALIANO L2/LS
- Corsi internazioni di lingua e cultura italiana, Gargnano sul Garda
- Luminanza - laboratorio formativo - bando di partecipazione
- Festival Internazionale di Poesia a Genova
- Corsi online per la didattica capovolta
- Mostra - Leonardo Da Vinci 3D
- Pezzi di frontiera. Dalla Valle di Muggio al mondo
- Alberto Giacometti (1901-1966) - Grafica al confine fra arte e pensiero
- Sonderausstellung "Destinazione Hinwil" - Italienische Einwanderungen
- LEZIONI DI ITALIANO IN QUARANTENA: RISORSE E IDEE PER IMPARARE (E DIVERTIRSI!) ONLINE
- KICKS! Progetto di promozione delle arti sceniche per il giovane pubblico - 2020/22
- «La scrittura che pensa»: Pasolini, Zanzotto, Morante e Sciascia alla «prova del saggio»
- Riscritture letterarie: dalla lettura alla scrittura
- Corso di perfezionamento online "Gestione dell'interazione didattica in rete" (aprile-settembre 2020)
- AperiWebinar dell’italiano: Si può davvero cercare un approccio interculturale all’italiano LS?
- Corso online di didattica dell’italiano a stranieri in autoapprendimento
- La locandiera
- L’armadietto cinese - teatro del Coro italiano
- Arturo Brachetti
- SEMINARI DILIT
- Voci sull'Inferno di Dante
- LEZIONI DI VIDEO 2: LESSICO E LEGGERE
- Webinar gratuito su progetti didattici
- Premio letterario - CITTÀ DI CASTELLO
- Gestione della classe plurilingue - corso di aggiornamento a distanza
- Premio Fondazione Felix Leemann 2020-2021
- Andrea Pucci
- Corso di formazione online Itals letteratura “Didattica della letteratura italiana, del cinema e della canzone d’autore”
- Corso di formazione online Itals Letteratura “Didattica della letteratura italiana e del teatro”
- Corso creativo di poesia
- IL TRADITORE
- "L'Italia da fuori a dentro la classe: attività basate sui materiali autentici"
- Lina Wertmüller
- Dal momento in cui...
- TUTTI INSIEME
- Come semplificare l’insegnamento della grammatica
- Accordi e disaccordi in rete
- Corso di formazione per esaminatori PLIDA , livello A2
- L'Italiano per narrare e per narrarsi
- Pupo... quarant'anni su di noi
- The Best Of Ennio Morricone
- C'eravamo tanto amati
- Vittorio De Sica
- La grande bellezza
- Concorso di poesia dialettale della Valtellina e del Grigionitaliano
- Mirandolina
- LA GIOIA
- SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA 2019
- Laboratorio online “Lezioni di video 1: parlare e scrivere”
- Fonetica e sociopragmatica: temi fondamentali per la didattica nelle classi di italiano L2/LS
- Convegno Italiamo, il terzo congresso nazionale degli insegnanti di italiano in Svizzera
- IO, LEONARDO
- Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- LO SGUARDO DI PASOLINI - Zurigo e Basilea
- ORCHESTRA DI SANTA CECILIA
- Neorealismo allo Stadtkino di Basilea
- Lo sguardo di Pasolini
- Il territorio del Luganese come risorsa per attività interdisciplinari
- Basilicata Terra Terra
- ICT im Italienisch- und Französischunterricht: nuove date
- Concorso del 25 Aprile 2020 “ Costruire il futuro ricordando la Resistenza! ”
- Voci sull'Inferno di Dante
- Corso di base online del Laboratorio ITALS
- Corso di approfondimento online del Laboratorio ITALS
- Le 4 abilità
- Letteratura di migrazione, scrittura in azione: attenzione, deadline domenica 8 settembre!
- ZURIGO IN ITALIANO
- Cinema italiano 2019
- Corso online di formazione ITALS Letteratura
- LEZIONI DI VIDEO: 4 laboratori per appassionati di film nella classe di italiano L2/LS - Lezioni di video 1: parlare e scrivere
- CINEMA ITALIANO 2019
- Romanistentag 2019 "Wiederaufbau, Rekonstruktion, Erneuerung"
- FIT Festival internazionale del teatro a Lugano
- Kongress "Sprachen, Kulturen, Identitäten: Umbrüche durch Digitalisierung?"
- Corso di perfezionamento - Discipline e lingue straniere in approccio integrato – CLIL (immersione)
- ICT im Italienisch- und Französischunterricht
- LIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana
- Congresso Associazione degli Italianisti (ADI) “L’italiano per la comunicazione accademica e scientifica. I contesti, le caratteristiche e le sfide”
- Babel festival 2019
- XXIV Congresso dell’Associazione Internazionale dei Professori di Italiano (AIPI) “Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano”
- CORSI DI ITALIANO
- CineMo - 24 ore
- IN VALPOSCHIAVO CON LE CLASSI
- Festival internazionale di narrazione
- Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica
- Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica
- L'amica geniale di Elena Ferrante - un "Bildungsroman": Due storie di vita affascinanti e drammatiche di due ragazze di Napoli
- LOCARNO FESTIVAL
- Corso di italiano per tedescofoni / Italienischkurs für Deutschsprachige
- International Summer School - Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica: contesti educativi, lingue e migrazioni
- Dramapädagogik-Tage 2019
- L’ITALIANO E’ UN GIOCO DA RAGAZZI - La didattica ludica e i suoi utilizzi nell’insegnamento dell’ italiano L2 e Ls.
- Summer School 2019: “Made in Italy / Made by Italics” L’identità italica nel mondo tra storia e futuro
- Corsi ITALIANDO 2019
- Corso di formazione per esaminatori - Il livello B2
- Il Trovatore
- CORSI INTERNAZIONALI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA - Borse di studio
- "RACCONTARE L'ITALIA PER INSEGNARE L'ITALIANO" Percorsi culturali e didattici attraverso l’Italia e l’italiano
- La forza del destino
- il Trovatore
- I due Foscari
- “Le settimana della Crusca ”. Corsi per docenti di italiano all’estero (25 giugno-5 luglio 2019)
- Nabucco
- Il Texone secondo Laura Zuccheri
- Italian Food Festival
- SANTIAGO, ITALIA
- Bellinzona Blues Festival 2019
- GIANFRANCO ROSI A BASILEA
- 41esime giornate letterarie di Soletta
- Piero Guccione. La pittura come il mare
- Deriva
- Grammatica sì, grammatica no. Modelli metodologici per portare la grammatica in classe
- Matera, un cammino lungo 9000 anni
- Miseria e nobilità
- ChiassoLetteraria
- Vacanza Studio Ispica 2
- Corso Scudit - La centralità dell'insegnante
- Cenacolo del Monte Verità 2019
- Eventi aperti al pubblico - Settimana della Svizzera italiana nel Canton Zugo
- LY-LING UND HERR URGESI
- ANTONIO LIGABUE: IL VAN GOGH SVIZZERO
- Eros Ramazzotti in concerto
- Open Educational HACKdays
- Voci sull”Inferno’ di Dante. Viaggio verso il settimo centenario (2019-2021)
- VOCI SULL'INFERNO DI DANTE - CANTI I-VII
- Corso online - I percorsi del linguaggio: i pronomi
- A lezione con i task: costruire i ferri del mestiere Seminario-laboratorio
- Uccio De Santis, Cabaret
- Ludovico Einaudi in concerto
- Nino D'Angelo in concerto
- Rabadan 2019
- Premio della fondazione Hans-Eberhard-Piephoper per ricerche e progetti per l'insegnamento delle lingue straniere
- CORSI DI LINGUA ITALIANA
- LA PUNTEGGIATURA NELLA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
- MDLSX
- Corso online - Viaggio linguistico per le città italiane attraverso il cinema - Le città visibili
- HAPPY WINTER - BUON INVERNO
- MASTER PROMOITALS
- GIAN MARIA VOLONTÉ
- GAPscape - URBAN ART
- NUOVO CINEMA ITALIANO
- Corso-Laboratorio "I testi nell'insegnamento dell'italiano L2"
- Corso DILIT per docenti di italiano all'estero "Metodologia e Cultura"
- Didattica dell’italiano a studenti non alfabetizzati in L1: tecniche e modelli didattici, sillabo e valutazione
- L’Italia e l’italiano di oggi. Le nuove frontiere dell’insegnamento linguistico
- Concorso: “Vivere all’italiana… a modo tuo!”
- Marcello Mastroianni
- Concorso di poesia dialettale della Valtellina e del Grigionitaliano
- Lernförderliche Unterrichtsgespräche erfolgreich führen
- produzione teatrale «Donka – Una lettera a Čhechov» della Compagnia Finzi Pasca
- PREZZO SPECIALE! Spettacolo di uno dei ticinesi più famosi al mondo a Winterthur
- Forum per l’italiano in Svizzera: conferimento di un mandato di ricerca
- L’opera di Giovanni Orelli – Nuove ricerche e prospettive
- Gioco e impegno dello «scriba» L’opera di Giovanni Orelli – Nuove ricerche e prospettive
- MATERA 2019
- 9° Convegno ADI – Eterogeneità nella didattica dell’italiano LS
- ESPATRIE LETTERE
- Castellinaria - Festival internazionale del cinema giovane Bellinzona
- LA LINGUA DEGLI ANGELI
- Sono solo canzonette? Testi e musica nelle classi di italiano L2/LS
- Maratona didattica 2018
- Convegno Plurilinguismo 2018
- Convegno Plurilinguismo 2018
- ARCHEOLOGIA (EXEKIAS e POMPEI)
- Swissdidac Bern 2018
- Tracce e impressioni del Grigionitaliano
- Colloquio su Giuseppe Parini
- XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”
- CfP – III Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana - L’italiano in contesti plurilingui: contatto, acquisizione, insegnamento
- Convegno. Petrarca e le arti figurative. Dialoghi – rispecchiamenti – trasformazioni // Petrarca und die bildenden Künste. Dialoge – Spiegelungen – Transformationen
- CORPO BAROCCO
- PETRARCA E LE ARTI FIGURATIVE
- inQuiete. Festival di scrittrici a Roma
- OMAR GALLIANI
- Ciclo di incontri "La lingua degli angeli"
- Corso di preparazione all'esame in "Didattica dell’Italiano Lingua Straniera” DILS-PG di I Livello
- CINEMA ITALIANO
- ZURIGO IN ITALIANO
- Corsi Italiando
- Fiera del fumetto
- Ponti verso l'italianità
- Lettura manzoniana II
- Corso di formazione DILS-PG
- Annecy cinéma italien
- Pordenonelegge. Festa del libro con gli autori
- «Il mestiere di scrivere». Letteratura femminile in Italia. Dal dopoguerra agli anni Sessanta.
- Festival fiera delle parole 2018
- Incontro di studio. Problemi di scrittura. Scuola, Università, Rete
- Settimane Musicali Ascona
- LII Congresso SLI «Le tendenze dell'italiano contemporaneo rivisitate»
- XXIII Congresso Associazione Internazionale dei Professori d'Italiano - Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo) Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte
- "Il patrimonio si racconta" - esposizione per l'Anno europeo del patrimonio culturale
- Festival internazionale di narrazione
- Locarno Festival
- LOCARNO FESTIVAL
- Insegnare l'arte, l'arte di insegnare - Corso di aggiornamento per docenti di italiano L2 e LS
- Corsi Italiando
- Moon&Stars '18
- Webinar 'Input, attività ludiche e lessico per i livelli elementari'
- Corso di aggiornamento per docenti di italiano all’estero “Le settimane della Crusca”
- Corso di Ludolinguistica. Apprendere l’italiano con i giochi linguistici.
- LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi
- AMORI CHE NON SANNO STARE AL MONDO
- PAROLE PER PARLARE: APPRENDIMENTO E ESPANSIONE DEL LESSICO CON LA LUDOLINGUISTICA
- Corsi di lingua e didattica di italiano a stranieri
- Scuola Estiva Itals 2018
- SOMMER-KINO 2018
- LongLake Festival
- L'INCORONAZIONE DI POPPEA diClaudio Monteverdi
- ARCHETIPI DEL FEMMINILE NELLA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA
- UNA QUESTIONE PRIVATA
- ASSO
- LE ORE PICCOLE
- Convegno-seminario "La scrittura per l’apprendimento dell’italiano L2"
- X Convegno-Seminario del Centro di Italiano per Stranieri “La scrittura e l’apprendimento dell’italiano L2”
- Festival POESTATE
- LA FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi
- TURANDOT di Giacomo Puccini
- Achille Castiglioni (1918-2002): designer e visionario
- Palco ai giovani
- GIOIA, GAUDIO E TRIPUDIO! L’AVVENTURA LINGUISTICA DEI DISNEY ITALIANI
- giornate letterarie di Soletta
- PLIDA - XXXVII Corso di aggiornamento per docenti di italiano L2/LS
- L'INTRUSA
- Webinar 'Certificazione Celi: come aiutare i nostri studenti a superare le prove'
- Webinar 'Certificazione Celi: come aiutare i nostri studenti a superare le prove'
- Chiasso Letteraria - Festival internazionale di letteratura
- FRATELLI TAVIANI
- CLAUDIA CARDINALE
- LUISA MILLER di Giuseppe Verdi
- MARIA STUARDA di Gaetano Donizetti
- Mario Botta. Spazio Sacro.
- 321via.ch: ein Modul auf der digitalen Lernplattform erstellen
- SFIDE la scuola di tutti - Fa' la cosa giusta
- Convegno di promozione della lingua italiana 'Anche io parlo italiano!'
- Eventi letterari Monte Verità
- Webinar 'La didattica ludica per studenti adulti'
- Picasso. Un altro sguardo
- La classe operaia va in paradiso - Regia Claudio Longhi dall’omonimo film di Elio Petri
- In scena al lac di lugano
- L’immagine e la parola - Evento primaverile del Locarno Festival
- ALMAWebinar 2018
- Make your Move - Urban Festival
- Ascona Film Festival
- LA SCALA DI SETA di Gioachino RossinI
- Rabadan
- E-Learning im Italienischunterricht und Sprachzertifizierung PLIDA
- Ercolano e Pompei: visioni di una scoperta
- Il grande cinema italiano
- XI Corso di formazione per esaminatori PLIDA: livello C1
- Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo, regia Marco Tullio Giordana
- Frontaliers Disaster, invito al cinema (gratis :-)
- Il Laboratorio Paesaggio e i volontari in Valle Bavona
- LA FANCIULLA DEL WEST di Giacomo Puccini
- Webinar 'Un docente, tanti studenti: la differenza come fattore di difficoltà nell’insegnamento dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere e classiche'
- Webinar 'Giocando si impara: attività per bambini'
- MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini
- Italiano come seconda lingua: dall'infanzia all'età adulta
- Tagung - Sprachen autonom lernen
- LETZTE FRONT
- Webinar 'La GrammaticAvanzata'
- ITALIANITÀ IN SVIZZERA
- Castellinaria - festival internazionale del cinema giovane Bellinzona
- I teatri raccontano la storia d’Europa
- Corso di aggiornamento PLIDA - Leggere la letteratura: i testi letterari nelle cla Leggere la letteratura: i testi letterari nelle classi L2/LS i letterari nelle classi L2/LS
- Corsi di formazione online Progetto Film - Formazione degli Insegnanti di Lingua Italiana nel Mondo
- AUTUNNO CON BOCCACCIO
- RETTROSPETTIVA SU FEDERICO FELLINI
- LETTERE D'AMORE
- Basilea in italiano
- Webinar 'Scopriamo Via del Corso'
- Corsi Italiando
- TOSCA di Giacomo Puccini
- Ciclo di incontri. Italianità in Svizzera: letteratura, media, editoria
- L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema
- DIVINA CREATURA
- Festival Internazionale delle Marionette
- Convegno ASLI Scuola - Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze
- Autunno con Boccaccio
- Film Festival Diritti Umani Lugano
- Oliviero Toscani-Immaginare
- Corsi Italiando
- Incontri con dodici scrittori ticinesi
- Biennale dell'immagine - Borderlines. Città divise/Città plurali
- ANIMATOU - Festival internazionale del film d’animazione di Ginevra
- Zurigo in Italiano
- Corso ALIAS Approfondimento on line (italiano L2) del Laboratorio Itals
- Cinema Italiano
- IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini
- CINEMA ITALIANO
- Festival internazionale del teatro e della scena contemporanea
- LuganoInScena 2017-18: Domani
- Totò Genio
- Batti lei, congiuntivo! Cinema italiano di oggi e di ieri.
- Babel 2017 - Festival di letteratura e traduzione
- CANTASTORIE – FACCIAMO MUSICA!
- Gotthardbahn
- Der schwarze Kuss
- Festival del film Locarno
- IL CINEMA ITALIANO AL 70° FESTIVAL DEL FILM DI LOCARNO
- Corsi "Italiano e teatro" a Locarno
- Corsi Italiando a Bellinzona
- Moon and Stars Festival 2017 Locarno
- L’AMORE
- IL BARBIERE DI SIVIGLIA
- FESTIVAL DA JAZZ: 05 – 31 LUGLIO 2017 A ST. MORITZ
- Soggiorni linguistici USI a Lugano
- SOMMER-KINO 2017
- Festival internazionale LongLake
- LA RINASCENTE. 100 ANNI DI CREATIVITÀ D’IMPRESA ATTRAVERSO LA GRAFICA
- Geografia e storia della letteratura italiana. Per Carlo Dionisotti: ciclo di incontri prodotti da Rete Due e dall’Istituto di studi italiani
- Finanziamento di progetti scolastici (diritti umani o razzismo)
- Convegno internazionale "Pirandello tra presenza e assenza. Per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale"
- Finanziamenti nell’ambito della promozione dell’italiano al di fuori della Svizzera italiana
- Le competenze letterarie descritte nell’ESP III
- Un pubblico deformato: Come le agenzie pubblicitarie influenzano la nostra percezione. Discutere di massmedia e manipolazione con classi di scuola d’avviamento e di secondaria
- Incontro online con Vincenzo Todisco
- (Ri)leggere Dante oggi
- Testi in gioco: lettura e scrittura creativa
- Webinar - Un’immagine = mille parole
- Seminario online - Insegnare italiano L2 attraverso i testi
- In video brevitas
- BLACK LIVES MATTER ITALIA E L'EREDITÀ DEL COLONIALISMO
- Creare quiz con Google Moduli
- Webinar: DIECI lezioni di italiano – Come migliorare l’apprendimento dell’Italiano in 10 facile mosse
- Webinar per studenti per conoscere l'Italia - livello A1
- Conferenza online - La difesa dell'italiano
- ComunicAzione nella classe online
- Webinar - Prove note, non note e compiti di realtà
- Webinar - “Leggere insieme: il libro italiano nei circoli di lettura”
- Linguissimo 2021
- Webinar “Compiti con Genially (consegnati dall'allievo al docente)
- Formazione online - Come migliorare l'apprendimento dell'italiano in dieci facili mosse
- Webinar - Ad alta voce! Attività di lettura in italiano tra analogico e digitale
- Webinar - Raccontare storie, raccontare il mondo
- Webinar - I misteri della Storia e l’Autore detective
- Webinar - Il taccuino dello scrittore
- Incontro con l'autore Maurizio de Giovanni
- Webinar - Presentazione del volume “Un gioco da ragazzi”
- Webinar - Presentazione del volume “I connettivi”
- Webinar - Italiano online: guida pratica all'insegnamento
- Webinar - Presentazione del nuovo volume “CEDILS, Certificazione didattica per insegnanti di italiano a stranieri”
- Webinar - Memorie della storia
- Webinar - Come potenziare le abilità di lettura e scrittura?
- Webinar - Progetto CAD: collaborazione e condivisione a distanza tra docenti
- Evento informativo Master "Studi italiani" (UZH – Sapienza Università di Roma)
- Le competenze letterarie descritte nell’ESP III
- Le competenze letterarie
- Webinar - Digitale Lernumgebung für Fernunterricht
- Call of Paper "La rappresentazione delle donne: lingua, comunicazione, didattica" per Babylonia
- Seminario online - La grammatica in prima persona – Puzzle linguistico
- Videoconcerto: Felliniana
- Webinar - Il dizionario in classe
- Seminario online - Centralità dello studente in azione: la Lettura Analitica – Seconda parte
- Webinar - Valutare nella classe di lingue nell’ottica della Didattica Digitale Integrata: sfide, compiti autentici e come valutarli
- Webinar - Un capolavoro a lezione: l’italiano attraverso le grandi opere d’arte
- Webinar “Interazione su differenti tipologie di compiti strutturati in Google Classroom”
- Convegno “La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico: Ricerche e riflessioni”
- Tuffiamoci nella cultura italiana: tradizioni a lezione
- Seminario online - Centralità dello studente in azione: la Lettura Analitica – Prima parte
- Grammatica di base: la soluzione cognitiva per gli apprendenti di italiano
- Webinar - L’interculturalità nella carta d’identità
- Assemblea - Forum per l'italiano in Svizzera
- Assemblea generale dell'ASPI
- La scomparsa dei dialetti e la ricchezza del patrimonio linguistico italiano
- Webiner - Der Online-Unterricht: synchrone und asynchrone Aufgaben
- La poesia nella didattica dell’Italiano L2/LS
- La storia dell’immigrazione italiana nel Kreis 4
- Minifestival della didattica creativa
- White Rabbit Red Rabbit | Coniglio bianco coniglio rosso»
- Webinar - Uno sguardo ai materiali supplementari
- Webinar - Recupero degli apprendimenti, approfondimenti e valutazione
- Webinar - Beziehungs-Management im Sprachunterricht
- Giornata del Design 2020
- Webinar - Gamification e learning games
- Cucinare stuzzichini in classe
- Webinar - L’opera lirica per la promozione dell’Italiano, ma anche in A1, A2 e B2
- Cinema in italiano: «Giovanna D’Arco» opera di Giuseppe Verdi
- Webinar - Le canzoni nella didattica a distanza: possibile?
- Webinar - Didattica Digitale Integrata vs Didattica a Distanza. Sincrono o asincrono? Questo è il problema!
- Le sfide scientifiche viste dall’interno. A tu per tu con il Dr. Ing. Francesca Viggiano,
- TERMINI DI INOLTRO EDUCATION 21: PROGETTI SOSTENIBILITÀ
- Webinar - Tecniche didattiche per lo sviluppo di diverse abilità e competenze
- Fiabe e leggende del Grigionitaliano in musica
- Le donne e la politica
- Webinar - “La Gamification con Classroom”
- Convegno “Digitalizza la cultura. Nuove mediazioni dei patrimoni audiovisivi”.
- Webinar - Come progettare la didattica in era Covid
- Laboratorio didattico e di scrittura creativa
- Corso online - Incontro pratico virtuale
- Webinar - Poeti in crisi e donne-guida alle origini della nostra letteratura: fra Dante e Petrarca
- Le lingue di Dante
- IMPARIAMO INSIEME: FINO AL 15 NOVEMBRE!
- Webinar - Come analizzare un testo letterario, partendo da una canzone
- La Vita nuova fra prefigurazione ed evento
- Presentazione online di "Fonetica pratica della lingua italiana" con Chiara Pegoraro
- Je me rappelle ... Fellini
- Didattica a distanza: quel che si può fare, quel che non si dovrebbe fare
- Webinar - Bella storia! Storytelling nei corsi di italiano
- In viaggio con l’arte. Didattica della lingua e valorizzazione del patrimonio artistico italiano
- Raffaello, il Principe delle Arti
- Insegnamento a distanza: riflessione in comune con il gruppo GRAAL
- Evviva i cartoni animati
- Piacere, Bruno Bozzetto
- Pianista "Robot" sfida pianista "Umano"
- Webinar - Conoscere il testo poetico
- Webinar - Classe capovolta: la risposta alle nuove esigenze di gestione in Didattica
- Webinar sullo strumento per la creazione di libri digitali - Book Creator
- Potenziare i processi, insegnare efficacemente i contenuti
- Greta Fisler in concerto
- Rappresentazione teatrale - Fortezza Bastiani
- Webinar - Come utilizzare i manuali cartacei nella lezione a distanza?
- Augusto Giacometti - presentazione ristampa e visita guidata
- Webinar - Grammatica quanto basta
- Il video nella classe di italiano LS/L2: cinema, tv, web video e video editing
- Aperitivo Letterario
- Ursin - spettacolo teatrale di e con Chiara Balsarini
- Input: Digitale Tools und Apps zur Unterrichtsgestaltung
- Italienische Vollmondlesung Poesie und Natur
- La traviata
- DigitalDay 2020
- I dieci giorni. Il Decameron di Giovanni Boccaccio
- Marco e Daria Zappa: Il vento soffia...ancora – Al vént al bófa...ammò
- Premio «Fatti di parole»
- Di Matti, di William e altre divagazioni
- Webinar: “Creazione di risorse interattive per la propria didattica in Scratch”
- Un fine settimana a... : letture per la didattica online (e non solo!)
- L'inguaribile scrittura. Tommaso Soldini in dialogo con Massimo Zenari
- Webinar gratuito: “Dallo Storyboard al progetto di Storytelling in Scratch”
- Teatro: Biancaneve, un'adolescente allo sbaraglio
- La lingua della canzone italiana e la canzone per l’italiano L2
- L’isola infinita. Viaggio narrativo in Sicilia. Con Ruggero D'Alessandro
- Da novembre 2020: Play Suisse, canale nelle 4 lingue nazionali!
- Una bellissima catastrofe
- Webinar gratuito “Costruzione di un compito autentico in forma di sito in Classroom”
- Incontra uno scrittore al parco: Mauro Valsangiacomo
- Storia del cinema italiano: una sintesi
- L’opera lirica e l’italiano per i cantanti
- Webinar gratuito: “Assegnazione di compito in forma di mappa in Classroom”
- Insegnare italiano L2 con il cinema
- Webinar gratuito “Estensioni di Google Chrome per la didattica”
- L’italiano a distanza per adulti: come usare i quiz
- La Certificazione è una cosa seria! Attività ludiche per preparare al Cils B1
- Didattica a distanza – Temi del Novecento: Il giardino nella poesia novecentesca
- Didattica a distanza – Il futurismo e le avanguardie in Italia
- Didattica a distanza – Grandi presenze nel Novecento: Manzoni
- Didattica a distanza – “Il piacere della lettura e la lettura consapevole”
- Didattica a distanza – Grandi presenze nel Novecento: Verga
- Didattica a distanza – Peppino Impastato, una storia di mafia, una storia di speranza
- Didattica a distanza – L’analisi del testo poetico
- Didattica a distanza – “Giustizia e libertà”: la letteratura fra Resistenza e rinascita della democrazia
- Didattica a distanza – Lezioni smart per telefoni smart
- Webinar in diretta “Realtà aumentata…primi passi ma con eleganza”
- Didattica a distanza – Temi del Novecento: La parodia
- Grammatica quanto basta
- Didattica a distanza – Grandi presenze nel Novecento: Leopardi
- Attività frizzantine in video! La classe partecipa durante e dopo la lezione di italiano, geografia e non solo!
- Itinerari didattici ai tempi del Covid 19 - Come sfruttare le tecnologie digitali in alternativa alle gite scolastiche
- Didattica a distanza – Temi del Novecento: Autori allo specchio. L’autoritratto in versi
- Didattica dell’italiano L2 a studenti adulti in classi eterogenee
- In viaggio con gli italofoni sul Risciò di Rete Uno
- 10 cose che cambieranno la didattica dell'italiano per stranieri
- Didattica a distanza – Poetesse contemporanee
- Didattica a distanza – “M’illumino d’immenso”. La poesia, la guerra, la trincea della vita
- Virtuosamente reale - Realtà virtuale e didattica: strategie, vantaggi, esempi di utilizzo efficace
- “Discipline umanistiche a distanza”
- Cultura, civiltà, intercultura: che cosa può essere utile e motivante per studenti stranieri
- Conferenza telematica Italianità ai margini
- Didattica a distanza – Ariosto: la guerra dei sessi
- Didattica a distanza – L’analisi del testo narrativo letterario
- Valutare gli alunni con la DaD: “che cosa sa fare con ciò che sa”
- Valutazione e didattica a distanza nella scuola secondaria di primo grado
- Didattica a distanza – Due fiori del deserto (tra Manzoni e Leopardi)
- Didattica a distanza – Boccaccio e l’inferno cittadino: leggiamo Andreuccio da Perugia con gli strumenti storici, sociologici e con l’aiuto dei cantautori
- Didattica a distanza – Primo Levi e la chiarezza della scrittura
- Criteri di valutazione a distanza con Office 365 Education
- Didattica a distanza – Due figure femminili all’origine della nostra letteratura: Beatrice vs Laura
- Sviluppare la produzione orale nelle classi di livello intermedio e avanzato
- Google for Education: sfruttare tutte le sue potenzialità con Chromebook e trucchi per lezioni in G Suite
- Didattica a distanza – Lingue a confronto. Tra linguistica e grammatica comparata
- Presentazioni interattive e coinvolgenti
- L’italiano a distanza per adulti: come svolgere le attività di gruppo o a coppie e le produzioni
- Didattica a distanza – Calvino e Pasolini: due sguardi sulla realtà
- Insegnare e valutare nella formazione a "distanza forzata"
- Didattica a distanza Didattica a distanza – Spazio e tempo nel Purgatorio
- Amano leggere, sanno scrivere -Appassionare alla lettura e alla scrittura con la metodologia didattica del Writing and Reading Workshop
- Didattica a distanza: Leggere non basta: come proporre la letteratura in classe
- Didattica a distanza – «Uno nessuno e centomila»: la disgregazione dell’io
- Didattica a distanza – Nell’Inferno di Dante: l’orrore e la pietà
- Strategie di valutazione integrata in modalità di Didattica a distanza
- Coerenza e coesione negli elaborati scolastici
- “After the Storm – Shaping the Future with iCLIL” - "Discipline e lingue straniere in approccio integrato – CLIL”.
- Didattica a distanza – Svevo romanziere
- Didattica a distanza – Dante nel Novecento
- Didattica a distanza – Non si scrive come si parla. Lingua e pragmatica
- Didattica a distanza – Pascoli: i fantasmi del quotidiano
- La narrazione cronologica: le timeline
- E' possibile sviluppare e valutare per competenze a distanza?
- Didattica a distanza – «Il fu Mattia Pascal»: l’identità impossibile
- Risorse digitali e strumenti valutativi per un apprendimento attivo
- Webinar – Sulle note di una canzone: rivisitazione di testi originali, per creare testi personali.
- L’italiano a distanza per adulti: come creare esercizi di scrittura e lettura
- Didattica a distanza – Il contagio e la colpa: il racconto delle epidemie nella letteratura contemporanea
- Didattica a distanza – Il nido e il cosmo: la poesia di Giovanni Pascoli
- WEBINAR ABC per l'uso di ebook
- Webinar - Unire l’utile al dilettevole nei progetti didattici. Idee di attività ludiche, per apprendere divertendosi.
- Come condividere con gli alunni i materiali utili per la didattica a distanza?
- Come valutare gli apprendimenti e con quali strumenti nella didattica a distanza
- Didattica a distanza – Ariosto (e Boiardo), l’invenzione del romanzo moderno
- Didattica a distanza – Scrivere short
- Didattica a distanza – Introduzione a Pirandello romanziere
- Webinar -L’italiano a distanza per adulti: come lavorare con il materiale video
- La costruzione di materiali didattici da condividere con la classe
- Italiano online: guida pratica all'insegnamento
- Impariamo ad utilizzare alcuni strumenti utili e gratuiti per la progettazione di lezioni didattiche a distanza
- Didattica a distanza – Un giardino e una vigna (tra Leopardi e Manzoni)
- Didattica a distanza – Il piacere illustrato: per una lettura iconografica del romanzo di d’Annunzio
- Webinar gratuito “L’ora di lingua straniera on-line”
- Incontro con Helena Janeczek
- Oltre i compiti: mantenere viva la partecipazione degli studenti online
- Didattica a distanza – “Giustizia e libertà”: la letteratura fra Resistenza e rinascita della democrazia
- Didattica a distanza: questioni di metodo
- Premio - Vivo d'arte
- Didattica a distanza Didattica a distanza – Riassumere con metodo
- Prima e dopo la connessione. Come sfruttare al meglio le diverse potenzialità della didattica online.
- Didattica cooperativa e collaborativa
- Aiuto, ho gli studenti online! Idee e materiali per favorire l'interazione di gruppo
- Didattica a distanza – Il romanzo dopo 1945: Pasolini o Calvino?
- Fortezza Bastiani
- LA LEZIONE CHE RESISTE ONLINE. PRIMI PASSI PER UNA DIDATTICA DIGITALE
- Didattica a distanza – Letteratura ed emigrazione 1: de Amicis, Pascoli, Pirandello
- Riprogettare: dalla didattica in aula alla didattica a distanza
- Viaggio in Italia attraverso le collezioni del Kunstmuseum St.Gallen
- Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia
- Didattica a distanza Didattica a distanza – Il microracconto come sfida linguistica creativa sui social
- Didattica a distanza – Come e perché leggere ancora, nelle scuole, I Promessi Sposi?
- “Come si / vi seducono le donne.” Letteratura italiana, storia delle scritture delle donne e studi di genere
- Didattica a distanza – Introduzione al romanzo del Novecento
- Didattica a distanza – Strumenti digitali per una didattica a distanza: videolezioni con TedEd
- Didattica a distanza – Ridere all’antica: il motto dal Novellino al Decameron al Rinascimento
- Webinar "errori parlanti". Rilfessioni sull'italiano L2 della linguistica acquisizionale
- Didattica a distanza Didattica a distanza – Guida alla revisione del tema d’italiano alla secondaria di I grado
- La ragazza con la leica (evento rinviato)
- Favole al telefono: un musical con le celebri favole di Gianni Rodari
- Seminario di formazione ANILS "Lo storytelling come strumento didattico in una classe plurilingue"
- Francesco De Gregori
- Il video nella classe di italiano LS/L2: cinema, tv, web video e video editing
- Giovanni Allevi in concerto
- Un mosaico di parole
- Infanzia rubata: La mia vita di bambino
- Flipped Classroom, Capovolgiamo la lezione di italiano L2/LS – Seminario
- Webinar di Movetia: Scambio digitale
- Gino Bartali - Eroe silenzioso
- La notte italiana di Carnevale
- La poesia di Patrizia Valduga
- Incontro con Yari Bernasconi e Andrea Fazioli
- La Notte della Taranta in Svizzera
- La scrittura dei ragazzi: che cosa e come correggere
- La scelta
- Parole e immagini nel mondo di Michelangelo
- Incontro con la scrittrice Raffaella Romagnolo
- Alessandro Siani
- Con le ali ai piedi
- Angela Finocchiaro - Ho perso il filo
- La poesia di Fabio Pusterla
- Progetto teatrale poesia Poetica_Mentecuore
- IO, LEONARDO
- "Barbablù 2.0 (i panni sporchi si lavano in famiglia)"
- NUDI DI DONNA E UNA SCORZETTA DI LIMONE
- Abilità per imparare
- Noi - Mille volti e una bugia
- Malefica e la Bella Addormentata nel Bosco
- Fuorigioco
- L'Omino dei sogni
- La classe non è qua
- Cenerentola
- Se questo è Levi
- Mimmo Locasciulli in concerto
- Libiamo ne' lieti calici
- FESTA DEI 125 anni del Romanisches Seminar di Zurigo
- Il visibile e l'invisibile nelle opere di Leonardo
- Infinito e oltre...
- Sermonti legge Dante
- SERMONTI LEGGE DANTE
- Tavola rotonda con Nicoletta Bortolotti, Gemma Capone e Vincenzo Todisco
- Terra bruciata. Le streghe, il boia e il diavolo
- Verso il settimo centenario della morte di Dante
- Das Sardische heute
- Teatro plurilingue (I/D/F/R) a Baden - la vita della prima giurista svizzera
- La didattica dell'italiano nell’ambito della didattica del plurilinguismo: la valutazione delle produzioni orali (livello A1 - A2).
- TERNITTI
- LA SVIZZERA È ANCHE ITALIANA E ROMANCIA - Convegno sulla promozione dell'italiano e del romancio
- Seminario per docenti di lingua italiana
- IL LESSICO DELL’ITALIANO
- OPERA ITALIANA
- Imparare l'italiano preparando in classe stuzzichini italiani - Italienische Vorspeisen mit der Klasse vorbereiten und dabei Italienisch lernen
- Lingua e cultura italiana
- PIPPO POLLINA & BAND - 30 anni camminando
- Incontro con Ferruccio De Bortoli
- Parole in Valigia
- Terraferma
- TERRAFERMA
- Primo Levi di fronte e di profilo
- PRIMO LEVI DI FRONTE E DI PROFILO
- L'appropriation d'oeuvres et d'idées de Léonard de Vinci dans l'art contemporain
- Tra tradizione municipale e rinascita spirituale: Firenze e i fiorentini nella poesia della Commedia
- La biblioteca di Dante
- Alla riscoperta di Cesare Pavese
- Convegno: La ricchezza del contatto linguistico dal talian al code switching
- Musical: "Come una farfalla nel vento"
- Chiamami sottovoce
- Giornata italiana organizzata dalla casa editrice Hueber
- Dove nasce il vento
- Influenze italiane sulla Riforma zurighese
- Le lingue della commedia
- Il teatro delle lingue nel Rinascimento
- L’italiano sul palcoscenico
- La scrittura nel terzo millennio - XXI Convegno Nazionale GISCEL - Call of Papers
- “Se questo è un uomo”: la memoria necessaria
- LA TRAVIATA
- Concorso "Giovani Talenti Italiani in Svizzera"
- Finanziamenti nell’ambito della promozione dell’italiano al di fuori della Svizzera italiana 2019
- Concetto Vecchio
- Concetto Vecchio a Zurigo
- Storia del napoletano
- Trittico delle Alpi
- Incontro pratico L2
- La traduzione come ponte fra culture e lingue in Svizzera
- FaberNoster
- Laboratorio Italiano L2
- La traduzione come ponte fra le culture e le lingue in Svizzera
- Webinar - Il romanzo nella tradizione italiana e l'originale voce di Pirandello
- MORGEN
- Lilli Gruber. Eine italienische Geschichte
- I mutamenti dell’italiano contemporaneo - Incontro con il linguista Luca Serianni
- Concerto di Raf e Umberto Tozzi
- Concerto dei MÅNESKIN
- Concerto di Elisa
- Concerto di Vinicio Capossela
- Via del Corso e il potere dell’input (Webinar gratuito)
- Linard Bardill & Pippo Pollina
- Non tutte le strade portano all’acquisizione. 'Nuovissimi' fattori che possono fare la differenza. (Webbinar gratuito)
- XIII Fieritals - esposizione didattica dell'italiano LS/L2
- In St. Gallen auf den Spuren von Antonio Ligabue
- CONCERTO D’ORGANO CON MARIO ERITREO
- Francesco De Gregori & Orchestra
- Workshop “Buone pratiche nella valutazione linguistica. Come valutare lo scritto?”
- MEDITERRAMÌA
- Le quattro abilità (Webinar gratuito)
- PARLI ITALIANO? TI PRENDO IN PAROLA!
- Destino - Bella ciao. Incontro con l'autrice
- Canto Conto Cunto
- Esame CILS 6 giugno 2019
- Incontro con Zerocalcare
- Buone pratiche e molto altro ancora nella classe di italiano L2
- Happy Winter - Buon inverno
- Angioini e Capetingi nella "Commedia"
- Buone pratiche e molto altro ancora nella classe di italiano L2
- Fare cinema. Costumi e scene
- ANIMATERRA_ Pfad der Versöhnung
- Voci sulla "commedia" il canto di Francesca
- Bianca come il latte rossa come il sangue
- Incontro pratico a Zurigo
- Presentazione del romanzo storico di Jerry Mottis "Terra bruciata. Le streghe, il boia e il diavolo"
- Presentazione e lettura del racconto ETERE alla presenza dell'autore prof. Giacomo Francini e del moderatore dott. Matteo Galiffa
- Workshop di danze del Suditalia
- Vini d'Italia
- Leonardo 500 tra Organo e Poesia
- Antonello Venditti in concerto
- Festa di famiglia (da Luigi Pirandello, collaborazione drammaturgica di Andrea Camilleri)
- La Sicilia del Gattopardo tra passato e presente
- Tell (spettacolo teatrale)
- "Frontiere-Grenzen": premio letterario
- Odissea
- Incontro con l’autrice Nicoletta Bortolotti che presenterà il suo libro “CHIAMAMI SOTTOVOCE”
- Tournez la moule: un sabato furiosamente italiano
- Traviata - L'intelligenza del cuore
- Dalla grammatica alle metafore
- Italiano L2 e social media
- L’esperienza e la scrittura: il racconto e il romanzo autobiografico nel Novecento
- «La locandiera» di Carlo Goldoni: spettacolo del Coro italiano
- Passalibro - Compito di realtà
- Claudio Baglioni in concerto
- Immagini dell'Italia e degli Italiani nella letteratura
- Paolo Conte in concerto
- PASOLINI: IL CINEMA COME SOPRAVVIVENZA DI IMMAGINI
- Sprachentagung - Wissen und Können in Worte fassen Schulsprache in allen Fachbereichen fördern
- EINSTEIN & ME
- CIOCCOLATO, (IN)DIPENDENZA, MIGRAZIONE
- Lo smartphone nelle lezioni di lingua
- A mano disarmata
- Presentazione del volume: A l’italienne. Narrazioni dell’italianità dagli anni Ottanta a oggi
- À L’ITALIENNE
- Presentazione del libro "La funesta docilità" di Salvatore Nigro
- LA FUNESTA DOCILITÀ
- Una Svizzera che si allontana dalla Svizzera italiana?
- DÜRRENMATT, KOKOSCHKA E L’ITALIA
- Minoranze linguistiche in Svizzera: quali prospettive?
- L'uso del cortometraggio nella classe di italiano L2/LS
- I grandi vini del Piemonte
- I GRANDI VINI DEL PIEMONTE
- I Pupi antimafia
- I PUPI ANTIMAFIA
- Marco Balzano, autore di "Resto qui", viene a Romanshorn e a San Gallo
- La costituzione e la storia della Repubblica
- Vent'anni senza Faber: omaggio a De André
- Seminario e workshop per docenti di italiano “Gestire la classe di lingua nell’era dei nativi digitali”
- Presentazione del libro «Almas Rom» di Patrizia Parolini
- I BES nella Classe ad Abilità Differenziate : focus sugli studenti con DSA
- Presentazione del romanzo «Maiser» di Fabiano Alborghetti
- Didattica capovolta: percorsi con la flipped classroom
- Leoluca Orlando – die Wiedergeburt von Palermo
- DI BACCO IL LICOR DIVINO
- Il posto dell’Italiano in Svizzera- Il valore identitario della lingua italiana in Svizzera
- Giornata seminariale “L’analisi dell’interazione di classe come strumento di consapevolezza didattica”
- CONCERTO D’AUTUNNO
- Palestra didattica Milano - IIª Edizione
- OSSIDIANA
- IL BARBIERE DI SIVIGLIA
- Tutti Giù Per Terra – Seminario Per Insegnanti di italiano LS/L2
- Punto D
- L’italiano in Svizzera. La Svizzera in italiano
- INCONTRO CON RENATO CANTORE
- INCONTRO CON ROBERTO PIUMINI
- LA COMPAGNIA DELLE ANIME FINTE
- ALLA RISCOPERTA DI CESARE PAVESE
- TURKISH CAFÈ
- LA RIVOLUZIONE DELLA PUNTEGGIATURA NELLA RETE
- L’ITALIANO NASCOSTO
- " Lo smartphone, uno strumento utile nelle lezioni di lingue"
- "Vincenzo Vela: l'arte al servizio del Risorgimento"
- Insegnare italiano a rifugiati e richiedenti asilo: presentazione del manuale “Al Centro”
- MARCO MASINI IN CONCERTO
- Parchi Letterari aperti per la quarta edizione della Giornata Europea
- ANGELO BRANDUARDI IN CONCERTO
- ITALIANO 2.0
- L’ORA DELLA MEZZANOTTE
- Webinar 'Lezioni di italiano via Skype: come unire didattica e tecnologia
- LESSICOGRAFIA ITALIANA NEL WEB
- The Influence of the Web on International Relations
- Seminario e tavola rotonda sulla relazioni tra Svizzera e Italia
- Vivere la Svizzera nel cuore dell'Europa
- GIORNATA DEL CONTEMPORANEO: ALL POINTS SOUTH
- LA CITTÀ, GLI SPECCHI, LA MORTE
- Giornata dei Castelli Svizzeri
- Incontro con Gianluigi Nuzzi
- LAZZARO FELICE
- ITALIA, LA SCUOLA DEL BELLO: CARAVAGGIO
- LORO
- DOGMAN
- SOLO FINO AL 1° OTTOBRE: è possibile inoltrare richieste di fondi per promuovere l'italiano all'UFC
- La mafia in Svizzera
- Presentazione del volume "Pasquillus extaticus - Pasquino in estasi. Edizione critico-storica commentata"
- Passo dopo passo B1
- Le leggi razziali in Italia
- Lugano città del gusto: Convivi dipinti, convivi narrati nella prima età moderna
- Incontro APIDIS docenti di italiano a stranieri
- Il Grigionitaliano e l'arte per ragazzi
- Il Grigionitaliano e l'arte per ragazzi
- Il Grigionitaliano e l'arte per ragazzi
- GIUFÀ
- Webinar “Funziona la gamification per insegnare la grammatica? Insegnamento e apprendimento dell’italiano come L2 attraverso il gioco”
- GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI IN SVIZZERA
- Webinar “Perfetto! 1: idee e attività da usare in classe” e “Funziona la gamification per insegnare la grammatica? Insegnamento e apprendimento dell’italiano come L2 attraverso il gioco”
- Webinar "Un approccio interculturale per la scelta di testi autentici"
- Incontro con Carlo Greppi: storico e scrittore
- FESTA DELLA MUSICA: CONCERTO DEL DUO GAZZANA
- Gabriele Del Grande presenta "Dawla" - Lugano, 13 giugno 2018
- Webinar 'Cinema e didattica: come usare il film in una lezione'
- Giornate Patrimonio UNESCO - Monte San Giorgio
- MATINÉE CON I GIOVANI CANTERINI DI SANT'OLCESE
- Notte Bianca Locarno
- Di-segni italiani: viaggio tra fumetti e graphic novel d’Italia da leggere in classe
- Di-segni italiani: viaggio tra fumetti e graphic novel d’Italia da leggere in classe
- Di-segni italiani: viaggio tra fumetti e graphic novel d’Italia da leggere in classe
- Webinar "L'uso dei testi autentici nella didattica orientata all'azione"
- FESTIVAL DELLA VITA
- FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI ITALIANO L2
- Incontro Pratico Zurigo
- ALLA CACCIA DELL'INFINITAMENTE PICCOLO
- Seminario “Lingue e linguaggi al museo. Un workshop sull’insegnamento della L2 in contesti museali”
- CONCERTO DI PAOLO FRESU E DANIELE DI BONAVENTURA
- LA PUGLIA NEI ROMANZI E NEI FILM ITALIANI CONTEMPORANEI
- “Italiano per il lavoro” – Un percorso di cittadinanza attiva per le persone migranti
- FILUMENA MARTURANO
- Webinar “Una sola volta non basta! Lessico e approccio orientato all’azione”
- FAVOLE ANTICHE, NARRAZIONI DEI MODERNI: PER “L’INFINITO” LEOPARDIANO
- Moon&Stars '18
- ELISA
- Giornata internazionale dei Musei
- CONCERTO DI BENEFICENZA
- L'APPIA RITROVATA - IN CAMMINO DA ROMA A BRINDISI
- LUDOVICO EINAUDI
- Webinar 'Con piacere nuovo A2: l'italiano da protagonista!'
- L’OPERA COMPLETA DI VINCENZO CONSOLO
- La Traviata. Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi.
- La libertà non deve morire in mare
- Webinar 'Cinema e didattica: come usare il film in una lezione'
- La poesia nella classe di italiano LS
- Musica Nuda - Petra Magoni e Ferruccio Spinetti Tour Leggera
- Volare Oh Oh
- Volare Oh Oh
- Prove aperte - OSI (Orchestra della Svizzera italiana)
- Duo Todisco & Messina
- Bildungsmedien aktuell: Jeux – games – giochi – ludi
- Premio-Ciak, Italians. Italiano: lingua dei gesti
- Il Casellante dal romanzo di Andrea Camilleri
- L'insegnamento del lessico, il grande assente nei manuali e nella nostra tradizione
- Webinar 'La didattica orientata all'azione: insegnare italiano con i task'
- Agata, Vita, Amilda e le altre: storie di migrazione nella narrativa italiana
- Laboratorio online - Scuola Dante Alighieri Mondavio
- Fotografia e Migrazione: rappresentazione di un fenomeno totale
- Concerto di Zucchero
- La migrazione nel cinema italiano: rappresentazione di un fenomeno totale
- Prima Giornata di Formazione sulla valutazione della prova di scrittura PLIDA: il livello B1
- Concorso delle lingue Linguissimo
- Webinar 'Aspetti socioculturali nell’insegnamento dell’italiano'
- Giornata di formazione per insegnanti di italiano L2 a migranti
- Nuova immigrazione italiana in Svizzera (tavola rotonda: + proiezione film)
- Introduzione a “Italiano subito. Curriculum minimo di italiano”
- Marco Todisco Solo mit Ulla Steffan
- Concorso delle lingue Linguissimo
- L'intrusa, film di Leonardo di Costanzo, Projection, suivie d'une discussion: 20h
- Una mattina con Casa delle Lingue
- Webinar Casa delle Lingue – Novità e idee per il 2018
- Biagio Izzo
- Klett Incontro pratico
- Biagio Izzo
- Duo Todisco & Messerli
- Duo Todisco & Messina
- Assemblea generale di italianoascuola.ch
- l'italien en Suisse: non solo Ticino
- Finanziamenti di progetti nell'ambito della Legge sulle lingue
- Cosa succede quando le lingue e le culture si incontrano?
- Pomeriggio di riflessione sulle dinamiche che nascono dall’incontro dell’italiano con altre lingue e culture
- Fortbildung für Lehrer der romanischen Sprachen
- Palestra Didattica Milano - Casa delle Lingue Edizioni
- Premio Dialogare 2018
- Con piacere nuovo, sempre più vicino a chi insegna e a chi impara!
- I BISLACCHI – OMAGGIO A FELLINI
- VERGINE GIURATA – HANA
- MATRIMONIO ALL'ITALIANA
- Marco Todisco Trio
- Conferenza "Omaggio a Luigi Pirandello"
- CENA TEATRALE MANZONIANA
- Seminario 'Globalità, analisi e sintesi. Come, quando e perché?'
- eVOLUTION DANCE THEATER - NIGHT GARDEN
- INCONTRO CON PAOLO COGNETTI
- Borse di studio Fondazione Carlo ed Enrichetta Salvioni, Milano
- CHI PARTE E CHI RESTA, TRA EMILIA E TOSCANA
- OPERA E ROMANZA
- Maratona didattica online ALMA Edizioni
- NOVITÀ LETTERARIE
- IL PEGGIO (NON) È PASSATO
- Nuova pubblicazione
- Notte del racconto 2017
- Punto D
- INCONTRO CON MELANIA G. MAZZUCCO
- LA GITA A CHIASSO
- Duo Todisco & Messerli
- Borse di ricerca e borse di studio Fondazione Carlo e Albina Cavargna
- Syntax im Klassenzimmer - Sprachwissenschaftliche Betrachtungen zu ausgewählten Problemfeldern der Grammatik romanischer Schulsprachen
- Roberto Vecchioni - La vita che si ama Tour
- Inaugurazione PalaCinema Locarno
- Borse di studio Fondazione Franco e Hilde Borda
- Borse di studio Fondazione BUZI - RUSCA
- Borse di studio Fondazione Lang e per la Cultura Italiana del Cantone Ticino
- Borse di studio Fondazione Felix Leemann
- Umberto Tozzi
- Federalismi e tecnologie in una prospettiva italica
- Umberto Tozzi
- ITALIA, LA SCUOLA DEL BELLO
- LISABETTA DA MESSINA
- OTTO E MEZZO VISTO CON FRED VAN DER KOOIJ
- Lingua italiana, sceneggiatura e cinema. Fughe, ritorni, scomparse di un articolato ménage à trois
- L'Italia delle Italie
- Conferenza: L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema
- L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema: una lingua da Oscar
- Teresa Mannino
- Teresa Mannino
- Agire e interagire con corpo e mente ed … emozioni: l’apprendimento attivo "Con piacere"
- Film-documentario “Il labirinto di una vita”
- Incontro con Melania G. Mazzucco
- La scarsa memoria dei paesi migratori. Riflessioni e dibattito, presentazione di una testimonianza
- Webinar 'Il decalogo della motivazione'
- VIVA ITALIA
- Al Bano e Romina Power
- Convegno di italiano L2
- Incontro con Bianca Pitzorno
- Webinar 'Aspetti socioculturali nell’insegnamento dell’italiano'
- Claudio Magris «Literaturgespräch - Mitteleuropäische Atmosphären»
- Marco Todisco Trio
- Concorso cinematografico - Come dentro uno specchio. L’Italia vista fuori dall’Italia
- Sprachentagung EHB – ZEM CES
- ICT im Italienisch- und Französischunterricht
- musichEstorie
- Ligabue
- LA LUPA: ARS AMANDI – L’ARTE AMATORIA SECONDO OVIDIO
- BANDADRIATICA
- Ein Abend Italianità - Matthias Brunner mit dem Duo Todisco & Messerli
- REINHOLD MESSNER
- Paolo Conte
- Marco Mengoni Live at Sunset 2017
- Marco Todisco Trio - Italianità pur
- Eleonora Abbagnato - Soirée Contemporaine
- Convegno internazionale - La punteggiatura italiana contemporanea nella varietà dei testi comunicativi
- Concorso del Forum per l'Italiano "Chi ci capisce è bravo!"
- Convegno sulla lingua italiana. Lezione di italiano (Grammatica, storia e buon uso)