Webinar - Commentare Montale: stile, storia, biografia
Nella lirica del Novecento, Eugenio Montale (Genova 1896-Milano 1981) è il ‘classico’, il termine di riferimento o lo spartiacque che divide la storia della poesia contemporanea in un ‘prima’ e un ‘dopo’. Anche per questo, la maggior parte della sua opera è stata oggetto di commenti integrali di impostazione scientifica, come si fa appunto con i classici. Nella lezione parleremo di cosa significhi ‘commentare Montale’: quali obiettivi ha un commento e che caratteristiche deve avere in rapporto ai destinatari a cui si rivolge; quali specifiche difficoltà presentano i testi montaliani e dove dirigere lo sguardo per decifrarne i significati. Attraverso la lettura di testi esemplari, si rifletterà in quest’ottica sulle caratteristiche tematiche e stilistiche della poesia montaliana.
Si parlerà di:
Il percorso di Montale. Nella prima parte, dopo aver fornito i cenni essenziali sulla vita e l’opera dell’autore, si daranno le coordinate sull’evoluzione della sua poetica, utili a orientarsi nella pratica del commento.
Com’è fatto un commento? Si illustreranno caratteristiche e obiettivi del commento applicato alla poesia del Novecento, fornendo elementi teorici e soprattutto pratici su come materialmente un commento si fa e si articola.
Poesia e Storia. Si rifletterà in particolare sul modo in cui le circostanze storiche diventano materia poetica nella lirica montaliana e sull’utilità di ricostruire i fatti esterni per comprendere il senso dei versi.
Stile ed esperienza. Prenderemo in considerazione gli elementi della biografia di Montale, in particolare i rapporti con interlocutori (critici, amici, familiari) e ispiratrici, testimoniati anche da scritti privati come le lettere: in che misura quegli elementi entrano nella poesia e contano per l’interpretazione?
Commentare le prose. Infine ci soffermeremo sulle prose montaliane, sul tipo di commento che richiedono e sulla loro relazione con le poesie.

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.